Il secondo capitolo di Incontri Temporanei mostra 34% green on white, una fotografia di Igor Eškinja che rappresenta un dialogo con lo spazio espositivo, suggerendo meccanismi di rappresentazione dietro le relazioni tra immagini, percezione e spazio tridimensionale.
Le opere di Igor Eškinja sono caratterizzate da interventi spaziali che si traducono in strutture apparentemente complesse, e si basano sul passaggio tra due e tre dimensioni, le tensioni tra realtà fisica e sfere sensoriali, immaginazione, percezione, materialità e smaterializzazione.
La fotografia 34% green on white rappresenta presumibilmente uno spazio vuoto di una galleria. Piedistalli vuoti sono posti al centro della scena, sottolineando il senso di vuoto.
Essi rappresentano il luogo in cui si forma il significato – tre piedistalli connessi da uno strato di verde trasparente e geometrico che collega i bordi. L’artista ingaggia dei piedistalli, l’invisibile supporto della galleria, qualcosa che “diamo per scontato”, e lo rende visibile. In tal modo, un oggetto neutro e convenzionale che permette la presentazione di un’opera d’arte, diventa il contenuto dell’opera stessa. Il gesto autoriflessivo nel lavoro di Igor Eškinja si concentra sullo spazio, gli oggetti e il processo artistico. Nelle sue opere l’artista rende visibile l’invisibile e nascosto, sottolinea il carattere costruito e la decostruzione, ricordandoci la natura artificiale e costruita dell’esposizione / media / opera d’arte, come mezzo di trasformazione di pratiche discorsive.
_
IGOR EŠKINJA
Izložbe / exhibitions / mostre: MAC-VAL, Vitry sur Seine, France; Casino Luxembourg – Forum d’art contemporain, Luxembourg; MSU Muzej suvremene umjetnosti/Museum of Contemporary Art, Zagreb; MMSU Muzej moderne i suvremene umjetnosti Rijeka; Galerija ŠKUC, Ljubljana; Galerija Umjetnina, Split; Kunstforum, Vienna; ADN Galeria, Barcelona; Federico Luger, Milano; Paolo Maria Deanesi Gallery, Trento; CAB (Centro de Arte Caja de Burgos), Burgos; Power Plant gallery, Toronto.
Sudjelovao je na više rezidencijalnih boravaka, te je višestruko nagrađivan za svoj rad / Received several awards and residencies
diplomirao/graduated Accademia di Belle Arti u Veneciji 2002.
Radovi u javnim kolekcijama/ Works in public collections / Lavori nelle collezioni pubbliche: Musee D’Art Contemporain, Val de Marne, Paris; FRAC – Pays de la Loire, Carquefou/Nantes; MAXXI – Museo nazioniale delle arti del XXI secolo, Roma; MSU Muzej suvremene umjetnosti, Zagreb.